Planimetrie
1
2
3
4
La Grancia di Serre di Rapolano
Il bosco inglese
Creato nel XIX secolo dalla famiglia Gori Martini, sulle antiche carbonaie del castello

Giardino, iris · Casa spaziosa con la preziosità di un ampio giardino in antico borgo senese a Rapolano Terme (SI) · 479.000 €

Casa spaziosa con la preziosità di un ampio giardino in antico borgo senese a Rapolano Terme (SI) · 479.000 €

❖  Information  ❖

Sean Michael Carlos

Representative

sean@seancarlos.org

tel +39 351 885 3000

Italiano · English · Deutsch

La Grancia di Serre di Rapolano
Il bosco inglese
Creato nel XIX secolo dalla famiglia Gori Martini, sulle antiche carbonaie del castello
Sgombero
Pergolato
La casa, piano uno e terra
Il bosco inglese
La casa
Sgombero
Grangia
Sgombero
Completa di bagno, si presta come locale di appoggio
Il bosco inglese
Creato nel XIX secolo dalla famiglia Gori Martini, sulle antiche carbonaie del castello
Cisterna
Pergolato
Antica Grancia
Cisterna
Pergolato
Pergolato per la camera
Sgombero
La casa
Antica Grancia
Barbecue
Orto
Travertino
Travertino
Travertino
La caldaia è del 2020
Pavimento di travertino
Garage
La casa
Garage
Garage
Garage
La casa
Granaione
Granaione
Caminetto adatto per la cottura
Camera da letto
Ripostiglio
Cabina armadio
Chiesa della Compagnia ...
Le Poste
Cappella di Piazza
La chiesa dei Santi Lorenzo e Andrea
La fortezza
Palazzo Gori-Martini
Il palazzo Gori Martini è un palazzo ottocentesco costruito dalla ricca famiglia Martini. I Martini, di origine senese, acquisirono il Cassero nel 1500. Con l'estinzione della linea maschile dei Martini l'ultima erede, Giuditta, andò in sposa ad un esponente della famiglia Gori. La famiglia prese nome di "Gori Martini", ed ebbe grande rilevanza nella vita sociale del paese, esprimendo anche un senatore.
Nella seconda metà del XVIII secolo i possedimenti dei Gori Martini in Serre si ampliarono sensibilmente, e con essi la ricchezza della famiglia. Venustiano Gori Martini, nella seconda metà dell'Ottocento, fece costruire un palazzo sui possedimenti dove si ergevano le case e la fattoria della famiglia, presso porta Serraia. La progettazione del palazzo, in travertino ed in stile neogotico, fu affidata al famoso architetto Augusto Corbi.
La facciata del palazzo porta due ordini di finestre, monofore al piano terreno e bifore al piano superiore. Il portone centrale è affiancato da due busti di leoni e da una scalinata esterna. Il tetto riporta merlature di tipo guelfo. [Fonte: Wikipedia]
La fortezza
Vista panoramica
Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio
All'interno l'ambiente più suggestivo è il salone del Rettore: esso dovette ricevere una prima sistemazione nel XVI secolo, come indica una trave datata 1531, e un ulteriore ammodernamento nel 1629 quando, sotto il rettorato di Agostino Chigi, vi fu collocato il monumentale camino di forme barocche. Alle pareti grandi portali decorati da cornici in pietra con lo stemma dello Spedale di Siena. La sala è impreziosita da un'edicola in pietra contenente tracce di un affresco trecentesco e da una nicchia incavata nel muro con ricca cornice in pietra lavorata. Ai piani superiori eleganti stanze con affreschi ottocenteschi; nei locali più in bassi un frantoio per le olive che ha funzionato fino agli anni settanta del XX secolo. [Wikipedia]
Vista panoramica
Grancia e Porta San Lorenzo
Teatro Verdi
Centro Civico (Ex scuola elementare)
Alimentari vari
Giardino, iris
Giardino, terrazza sgombero
Giardino, zona ginnastica
Giardino, passerella
Giardino, davanti la casa
Giardino, terrazza colazione
Giardino, cisterna
Giardino, pergolata camera
Giardino, stagno per i pesci
Giardino, orto
Giardino, grigliata
Giardino, sgombero
Giardino, sgombero: bagno
Giardino, sgombero
Cucina B&B
Camera da letto
Camera da letto con accesso al giardino